Il M5S non ha fatto altro che canalizzare la rabbia e il disagio sociale, causati dalla crisi e dal messaggio della riduzione delle tasse: entrambi gravi problemi, ascrivibili alle politiche europee. Grillo e Casaleggio non ci hanno pensato più di due volte, tanto è vero che hanno accentuato il disagio sociale, soprattutto quello giovanile, espresso, questa volta, fuori della tradizione di sinistra. Nel Belpaese è un classico il legame tra la politica di massa e il leaderismo mentre il partito diviene l’elemento di contrappeso. Grillo enfatizza il valore di chi si sente a torto o a ragione, fuori o contro e che si fa rappresentare più dai No che dai Si. Per il futuro del Belpaese, comunque, bisogna portare questa forza politica a uscire dalla rendita da estraneità. C’è da rammentare il fatto che il,M5S, anagraficamente, è un bebè, nutrito con i “vaffa” e le performance comiche e natatorie di Beppe Grillo. Leggi il resto →
LA DEMOCRAZIA NON È ODIO
21 giugno 2016 · Nessun commento
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
LA SALVEZZA DELLA GREGIA, UN DEBITO DELL’UE
13 luglio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
DERBY IN EUROPA TRA LE DEMOCRAZIE DELL’EUROZONA?
11 luglio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
LE BANCHE TEDESCHE, UN MODELLO DI TRASPARENZA ?
9 luglio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
I MIGRANTES (QUESTA VOLTA) AVEVANO LA PELLE BIANCA
8 luglio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Cultura · Politica
VAROUFAKIS, UN POLITICO DA IMITARE
7 luglio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
PUZZA DI BRUCIATO IN CASA PD?
10 giugno 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
I GRECI PUNTANO I PIEDI E BATTONO “METAFORICI” PUGNI SUI TAVOLI
7 giugno 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
GOVERNANCE, ADDIO?
6 giugno 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Cultura
GLI IMPRENDITORI DELLA GUERRA FANNO BUONI AFFARI
18 maggio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
DOPO IL GIUDICE DI BERLINO, QUELLO DI STRASBURGO
18 maggio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
SALARI CONGRUI PER USCIRE DALLA RECESSIONE
15 aprile 2015 · Nessun commento
Aumentare i redditi per agevolare la ripresa. Il ruolo dei sindacati è strategico secondo il Fmi. La riduzione dei salari mette spesso in difficoltà i lavoratori indebitati.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
COME RISCATTARE UNA FRAGILE STAGIONE POLITICA E SINDACALE DEL BELPAESE
15 aprile 2015 · Nessun commento
Il sindacato e la politica alla ricerca dei passi perduti. La post-democrazia e il deficit di rappresentanza. Il giurista Rodota’ e il sindacalista Landini, pronti a indicare il punto di partenza del cambiamento.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
BEPPE FENOGLIO, PARTIGIANO E SCRITTORE
15 aprile 2015 · Nessun commento
Nell’ottobre del ‘44, Fenoglio partecipa alla liberazione di Alba. Alla fine del conflitto mondiale, si avvicina al socialismo per le dure condizioni dei lavoratori. Abbandona gli studi universitari per dedicarsi alla scrittura.

→ Nessun CommentoCategorie: Cultura · Società
IL RENZISMO, DOVE VA?
15 aprile 2015 · Nessun commento
Una nuova destra, dalla messa in liquidazione della sinistra? Renzi, forse il Cavaliere errante della destra. La rappresentanza politica del lavoro passa al sindacato o alla superstite sinistra?
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
ISRAELE, OSTILE AL TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
15 aprile 2015 · Nessun commento
Il vertice di Losanna, sul trattato di non proliferazione nucleare, non ferma la corsa al riarmo. L’Iran, da stato canaglia ad alleato di Obama. I paesi del Medio Oriente, dopo essere rasi al suolo, diventano santuari ideologico-islamisti.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
L’IN…DISCIPLINA PARLAMENTARE E’ UNO STRUMENTO DEL DIBATTITO
15 aprile 2015 · Nessun commento
L’esuberante M5S finito sotto i fulmini, questa volta non del giudice sportivo. Il Parlamento è il tempio della democrazia. Nei luoghi costituzionali, nessuna voce deve essere messa a tacere.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
LA CORRUZIONE, UN “VIZIETTO” ITALICO DA PRIMATO
15 aprile 2015 · Nessun commento
Nella corruzione esiste la complicità tra corruttore e corrotto. La politica e frange del paese convivono con l’odioso reato. Pene alte, ma l’antidoto è l’onesta’ dei cittadini e della politica.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica · Società
“CAMBIARE VERSO” CON IL LAVORO, LA DIGNITÀ’ E L’AGORA’
15 aprile 2015 · Nessun commento
L’occupazione scende e la disoccupazione sale, metafora di un ascensore. Gli incentivi per le nuove assunzioni, un gioco da illusionisti. Il reddito minimo garantito, annunciato dall’Ue all’Italia, nel 1992, mentre sul “Britannia” si confezionavano crisi economiche micidiali per i paesi europei.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
L’ITALICUM DI RENZI NON DEVE PASSARE
15 aprile 2015 · Nessun commento
Disarcionare il “Cavaliere toscano” è impresa difficile. La minoranza di sinistra, avvinta ai canoni della logica di competizione leale di idee. Il M5S potrebbe col ballottaggio scombinare i piani del premier.

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
IL SILENZIO DELLE OPPOSIZIONI SULLA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE
27 marzo 2015 · Nessun commento
Il salire sull’Aventino equivale a una sconfitta parlamentare. Le opposizioni mute e inerti nell’aula parlamentare. Senza idee reattive, il previsto referendum potrebbe tramutarsi in un plebiscito per Renzi.

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
ALEXIS TSIPRAS CONQUISTA I GALLONI DI PREMIER AUTOREVOLE
26 marzo 2015 · Nessun commento
Il grande coraggio del premier greco. Il ministro delle finanze ellenico naviga nella giusta direzione. La Merkel promuove entrambi.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
ROTTURA TRA IL PAPA E IL MOVIMENTO DI COMUNIONE E LIBERAZIONE?
26 marzo 2015 · Nessun commento
Il Papa tuona che il centro della vita non è il carisma ma Gesù e la Chiesa. Il Pontefice ammonisce i ciellini perché non seguano il proprio metodo spirituale. Un movimento avviatosi verso il declino.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Società
I TUNISINI IN PIAZZA PER CONDANNARE IL VILE ATTENTATO AL MUSEO DEL PARDO
26 marzo 2015 · Nessun commento
Il Pardo e’ il viaggio del popolo tunisino nel tempo. Colpire il museo significa insidiare l’economia del paese. La primavera tunisina non sfiorirà.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
INCALZANO I FRATELLI DELLA CONSORTERIA
26 marzo 2015 · Nessun commento
Miliardi per l’alta velocità e spiccioli per le tratte dei pendolari. Opere faraoniche ma inutili per rilanciare il Paese. Ricostruire con regole chiare opere strategiche.

→ Nessun CommentoCategorie: Politica · Società
PER LA GRECIA E L’ITALIA, CI SARÀ PURE UN GIUDICE A BERLINO?
26 marzo 2015 · Nessun commento
Il Fmi, l’Ue e la Bce, istituzioni pubbliche vicine alle banche e molto lontane dai cittadini. La Troika preoccupata che l’insolvenza dei paesi europei danneggi le banche dell’Ue. Il salasso economico, a cui è stato sottoposto il paese ellenico è un vaucher per il viaggio dolente nella povertà e nella disperazione.

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
L’ARGENTINO BERGOGLIO, IL PAPA DELLA MISERICORDIA
26 marzo 2015 · Nessun commento
Una vecchia Chiesa e una vecchia Europa destinate a un declino? Bergoglio, italiano dentro e argentino per nascita pone la misericordia al centro della cattolicità. L’omosessualità e’ un serio problema per i cattolici, già risolto dai protestanti.

→ Nessun CommentoCategorie: Cultura · Politica
PER MATTEO RENZI, UNA SCUOLA D’ANTAN E NON VERSO IL FUTURO
26 marzo 2015 · Nessun commento
Una scuola, modello azienda, in un Paese senza un piano industriale. Largo all’aziendale dirigente scolastico, un personaggio non più umano e deamicisiano. Renzi realizza ciò che Berlusconi, Gelmini e Aprea non sono riusciti ad attuare.
→ Nessun CommentoCategorie: Politica · Società
BERLUSCONI RISORGERA’ COME LAZZARO?
26 marzo 2015 · Nessun commento
Il legale di Berlusconi non nega l’esistenza della prostituzione. L’assoluzione riporta in TV l’ex Cavaliere. Il dominus di Fi tenta di tornare leader del centrodestra e di sventare la sconfitta alle prossime regionali.

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
LA SALVEZZA DEL SUD EUROPA PASSA ATTRAVERSO MARIO DRAGHI
26 marzo 2015 · Nessun commento
I Piigs, i “paria” dei paesi del Nord Europa. La Bce generosa nei confronti delle banche e prudente nei riguardi delle famiglie e delle imprese. La politica europea non snobbi i riflessi della vittoria di Syriza.

→ Nessun CommentoCategorie: Cultura · Politica
IL PRAGMATISMO DI TSIPRAS, LA ROTTA GIUSTA PER SALVASI DALLA TEMPESTA ECONOMICA?
26 marzo 2015 · Nessun commento
L’intesa, tra Grecia e Ue, nascerà dopo uno schiaffo e una carezza? Il governo greco intende onorare i propri impegni senza il cappio dell’austerità. VaroufaKis portatore di una politica equilibrata sia sul piano politico sia su quello economico-sociale.

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
GIOTTO E L’ALLUVIONE DI FIRENZE DEL 1333
26 marzo 2015 · Nessun commento
Giotto, a Firenze, commissario per l’emergenza. Il Belpaese medioevale alle prese col fenomeno dell’urbanizzazione del fai da te? Nel 1333 e dintorni forse non sono mancati i soliti ignoti.
→ Nessun CommentoCategorie: Cultura
LA GRECIA SALVERÀ L’EUROPA?
26 marzo 2015 · Nessun commento
Il Fondo monetario internazionale ammette i suoi errori. La Troika e’ titubante. Con la Grecia, per una soluzione che contempli la moneta unica e la politica fiscale comune.

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
LE POLITICHE NEOLIBERISTE SULLA BIGA DELL’AUSTERITÀ E DELLA PRECARIETÀ
26 marzo 2015 · Nessun commento
Nel 1990, gli investimenti italiani all’estero non superavano il 5,3% del Pil; nel 2013, raggiungono il 29%. La delocalizzazione degli investimenti produttivi causa la disoccupazione. Le politiche neoliberiste ingannano l’opinione pubblica sempre più sprovveduta.

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
PER IL CASO LIBIA, L’EUROPA E L’ONU NON POSSONO STARE A GUARDARE
26 marzo 2015 · Nessun commento
Il capo dell’esecutivo, Matteo Renzi, tentenna. Il presidente Obama vuole avere le mani libere. La diplomazia necessita di un congruo spazio di tempo.

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
L’AUSTERITY SALVA LE BANCHE E GLI STATI NO
26 marzo 2015 · Nessun commento
Via la mistica dell’austerità. Un altro paradigma per la crescita e l’occupazione. Riportare la finanza al servizio dell’economia reale.

→ Nessun CommentoCategorie: Politica · Società
I DUE MONDI DI FRANCO ARMINIO, IRPINO DOC
26 marzo 2015 · Nessun commento
Poeta, scrittore e regista. Si autodefinisce “paesologo”. Mondo fatto di “animali umani”, in cui il poeta trasferisce parte della sua “zoologia interiore”.

→ Nessun CommentoCategorie: Cultura
TSIPRAS E’ PARTITO CON IL PIEDE GIUSTO?
26 marzo 2015 · Nessun commento
Tsipras, un politico realista per la realtà greca. La Troika e l’ Eurogruppo, una sorpresa positiva per l’esecutivo greco. VaroufaKis continuerà a sorridere?

→ Nessun CommentoCategorie: Politica
ALEXIS TSIPRAS RESISTERÀ AI FALCHI DEL NORD EUROPA?
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
l POPULISMO DI MATTEO RENZI
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
“I RICOSTRUTTORI”, DI SCENA NEL TEATRINO DI FORZA ITALIA
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
“LE BARUFFE PUGLIESI” DI SCENA NEL TEATRO DI FORZA ITALIA
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
IN LIBIA, TANTA DIPLOMAZIA E POLITICA
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
A RISCHIO, LA LIBERTÀ DI STAMPA
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
LA QUESTIONE E’ GRECA O TEDESCA?
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
MARZIANI, IN EUROPA, NON C’È POSTO PER VOI
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
I PARLAMENTI NAZIONALI E IL PARLAMENTO EUROPEO AI PIÈ DELLA BCE
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
IL MARE NOSTRUM, TEATRO DI TRAGEDIE GRECHE
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
NELL’UNIONE EUROPEA, UNO STATO “CICALA” SALVA UNO STATO “FORMICA”
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
L’EXPO PER NUTRIRE IL PIANETA
25 febbraio 2015 · Nessun commento

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità
IL GIUDAISMO MUSCOLARE
25 febbraio 2015 · Nessun commento
Dal giudaismo muscolare alle leggi razziali, l’inferno e’ prenotato. Max Nordau progetta il movimento sportivo ebraico. La prima associazione sportiva ebraica è costituita a Istambul nel 1895.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
La BALENA BIANCA NON SI È MAI SPIAGGIATA
6 febbraio 2015 · Nessun commento
Sergio Mattarella, l’uomo giusto nel momento opportuno? Ministro del governo D’Alema, deputato della Margherita e fondatore del Pd. La sua elezione per una tregua renziana di lungo corso?

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
LA GERMANIA SI RIFUGIA IN ANGOLO SOTTO IL PRESSING GRECO
6 febbraio 2015 · Nessun commento
Nella terra mitologica di Valchiria non si sopportano le contestazioni degli altri. La Germania e le sue idee affondano nella fase pragmatica. L’austerità pretesa dal Nord Europa ha ridotto i greci alla fame.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
FERMEZZA GRECA E PUSILLANIMITÀ ITALIANA
6 febbraio 2015 · Nessun commento
L’Istituzione degli Stati Uniti d’Europa cancellerà le disuguaglianze tra i popoli della zona euro. La Troika, l’avaraccio de “L’avaro” di Moliere” in difficoltà. Syriza disponibile al dialogo e non intenzionato a uscire dall’euro.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
SERGIO MATTARELLA, DODICESIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
6 febbraio 2015 · Nessun commento
Politico di lungo corso. Moroteo doc. Membro della Corte Costituzionale.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità
MENO BANCHE POPOLARI E PIÙ MERCATO?
6 febbraio 2015 · Nessun commento
Dieci Banche popolari sono ora Spa. Esultano i mercati finanziari e la Borsa di Milano. L”art.77 della Costituzione subisce un attacco immotivato.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Società
LARGO AI TRASFORMISTI NEL NUOVO “ITALICUM”?
6 febbraio 2015 · Nessun commento
Alle coalizioni piglia tutti della legge Calderoli, subentra l’Omnibus Italicum. L’esordio del partito-ombrello sotto cui tutti cercheranno di ripararsi. E’ una favola che il potere di riscatto scompaia come d’incanto.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
ALEXIS TSIPRAS, POLITICO CORRETTO E CORAGGIOSO
6 febbraio 2015 · Nessun commento
Patti chiari tra Tsipras e l’alleato Anel di destra. Braccio di ferro tra Bruxelles e Tsipras? Mirate politiche Kenesiane per l’intervento pubblico.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
LA GRECIA SFIDA LA TROIKA
6 febbraio 2015 · Nessun commento
Nel ‘53, il debito tedesco da 38.8 miliardi passa a 14,5 miliardi di marchi. Il rimborso e’ affidato alla discrezionalità teutonica. Nell’Europa del Sud, milioni di europei soffrono a causa dell’austerità, imposta dai coalizzati del Nord Europa, che “stanno tutti bene”.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
ALEXIS TSIPRAS E’ GRANDE
6 febbraio 2015 · Nessun commento
La Grecia, vergogna dell’Unione europea. Il leader ellenico Tsipras, deciso a rimanere nell’Eurozona con dignità. Basta con l’austerità economica, immiserimento delle masse del Sud Europa.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
I 101 FRANCHI TIRATORI TORNERANNO PER IL BIS DEL 2013?
6 febbraio 2015 · Nessun commento
L’era Renzi dopo la bocciatura di Prodi. I 101, storia recente del Pd. Quelli della minoranza si proclamano franchi interlocutori.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità
DOPO I GUFI, IL CANGURO DELL’ILLEGALITÀ
6 febbraio 2015 · Nessun commento
In Italia è di moda l’acrobazia parlamentare. Il “fare” innanzi tutto, il “pasticciare” dietro l’angolo. Che sarà del Parlamento italiano?
L’approvazione dell’emendamento “Esposito” equivale all’aver inferto un colpo al nucleo centrale dell’italico sistema parlamentare e rappresenta il classico passaggio procedurale di una cultura machiavellica, appartenente a una classe politica, disposta ad adottare ogni mezzo pur di conseguire il fine. Se si guarda alla sostanza della vicenda appare chiaro la disinvolta strumentalizzazione delle regole parlamentari, tanto è vero che l’emendamento proposto ha avuto come unico scopo quello di impedire la discussione e la votazione sulle proposte dei parlamentari, blindando l’accordo politico, definito in sede extraparlamentare. E’, tra l’altro, l’ultimo tassello di un mosaico costruito per sottrarre autonomia al parlamento, dopo aver forzato le ordinarie procedure di formazione della legge, imponendo alla Commissione Affari Costituzionali di interrompere i propri lavori prima di averli ultimati e prima di poter votare il disegno di legge, passato all’esame dell’Aula senza che fosse stato consentito ai senatori in commissione di pronunciarsi nel merito della riforma. Leggi il resto →
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
I 5 STELLE…STANNO A GUARDARE?
6 febbraio 2015 · Nessun commento
Una nuova strategia per uscire dall’isolamento? I parlamentari perorano le quirinarie. Il M5S cambia tabloid?

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Società
LA MANINA DI BERLUSCONI (QUESTA VOLTA) IN AIUTO DI RENZI
6 febbraio 2015 · Nessun commento
Il SOS di Renzi raccolto da Berlusconi. Renzi concederebbe l’agibilità politica per sdebitarsi. All’ex Cavaliere spetta il nullaosta per il candidato al Colle.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità
MAOMETTO, UN UOMO VENERATO E SANTO
6 febbraio 2015 · Nessun commento
Nell’Islam non si bestemmia. Il Corano non colpisce con misure punitive l’abbandono della religione. La sanzione è decisa solo da Dio nell’Aldila’.

→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
RENZI TIENE IN SCACCO BERLUSCONI PER IL QUIRINALE
20 gennaio 2015 · Nessun commento
Renzi rischia grosso per condividere le politiche di governo con il Nuovo Centrodestra. L’Italia stremata si rifugia nell’astensionismo. Con l’Europa si deve trattare e non soggiacere.
Nel Patto del Nazareno è, presumibilmente stabilito, pur se non in forma scritta, ciò che potrebbe essere il percorso, che conduce allo scioglimento del rebus del Colle, per cui la chiave per indovinarlo potrebbe individuarsi nell’art.19 bis del decreto fiscale, che depenalizza l’evasione fiscale per importi inferiori al 3 per cento dell’imponibile o dell’Iva dichiarata. La scoperta dell’inserimento dell’art.19 bis prima e il rinvio, dopo l’approvazione del decreto fiscale, potrebbe far parte di una sceneggiatura di uno di quei racconti, collocati nella via di mezzo tra la letteratura del giallo o quella politica avventurosa, perché, forse, si voleva mandare un messaggio al più importante dei destinatari, poiché trattasi, secondo i più informati, di un altro dei tanti condoni fiscali.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
I GHETTI SOFFOCANO L’UNIVERSALISMO DEI VALORI
20 gennaio 2015 · Nessun commento
A Parigi, la riscoperta di un comune sentire. L’insieme dei valori europei è un’impresa difficile da affrontare e vincere. La cultura dell’altro e’ preziosa anche per l’altro.
Forse è caduto il mito della civiltà francese, facendo riemergere l’interrogativo sulla causa di cotanto odio verso l’Occidente e del modello di democrazia, sbandierato nel mondo. Non vi è dubbio che trattasi di esaltati per una ideologia, ma, purtroppo, autori di un truce assassinio, che, però, sono il nefasto frutto di una crisi, destabilizzante di una buona parte del pianeta e con prolassi sinistri nelle città, in particolare modo, in quelle europee. L’universale sistema di valori degli occidentali presumono, come fatto coinvolgente, tutta l’umanità, il che va rivisto alla luce di quei valori rivoluzionari francesi, perché è facile che si siano invecchiati a causa di un logorio storico. Su ciò è quasi certo che abbiano influito il colonialismo, la guerra, le diseguaglianze e le esclusioni. L’universalismo è stato l’obiettivo delle rivoluzioni borghesi e proletarie dei secoli scorsi, avendo in animo la fallace pretesa di codificare per tutti la cultura, l’etica, la visione del mondo e i comportamenti sociali dei vincitori.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica · Società
GIORGIO NAPOLITANO, REGISTA DEL NOVENNATO
16 gennaio 2015 · Nessun commento
Le due fasi del Novennato di Re Giorgio. Alti e bassi del suo percorso presidenziale. Tra i suoi obiettivi la revisione costituzionale e la riforma della legge elettorale.
La vita politica italiana, nell’ultimo trentennio, non ha potuto fare a meno dei “grandi vecchi”, a cominciare da quello rimasto nell’ombra e nell’area toscana, che, secondo voci circolate, è stato contiguo alle Br e sarebbe, secondo un pour parler, deceduto alcuni anni addietro, ponendo, tra l’altro, in serie difficoltà il contestuale assetto dell’organizzazione statale dell’epoca. Nel ‘94, un imprenditore palazzinaro lombardo si getta nella mischia politica, ma non è un giovincello perché ha un certo numero di primavere sulle spalle e, per di più, promette miracoli, che non arriveranno e si distinguerà per il suo ottimismo, profuso a piene mani.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
A PARIGI, LO SCONTRO TRA CIVILTÀ SEMINA PAURA, MORTE E SDEGNO
16 gennaio 2015 · Nessun commento
L’eguaglianza e la fratellanza, valori irrinunciabili per l’umanità. L’idea di civiltà esclude lo scontro tra civiltà. Dire basta all’integralismo islamista e all’intolleranza dei paladini dell’Occidente.
In questo conflitto, l’idea di eguaglianza è, piuttosto, una sorta di conversione accettata con poca convinzione, tanto e’ vero che i regimi islamici si reggono su principi gerarchici, ma, dopo la caduta del nazionalismo arabo, il potere passa nelle mani dell’autorità religiosa. Non è un caso che gli occidentali tacciono su questo punto, perché condividono, anche se con qualche sfaccettatura, il modus agendi degli antagonisti. I guardiani dell’Occidente tengono, con irritante modestia, a precisare che la propria appartenenza a una civiltà superiore li autorizza a discriminare non solo chi proviene da una cultura diversa ma anche chi manifesta il dissenso al proprio interno, per cui ne consegue la difesa ad oltranza dei principi perché non si contamino e non siano soggetti a processi evolutivi.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica · Società
UNA FURTIVA…MANO CORRE IN AIUTO DELL’EX CAVALIERE?
16 gennaio 2015 · Nessun commento
Il Signore d’Arcore e il “ragazzaccio toscano”, registi del film “La corsa al Quirinale”. Il decreto fiscale, il passe-partout per il rientro in politica di Berlusconi. La sinistra Pd mobilitata da Bersani e Bindi per sostenere Prodi?
Ab initio ciò appare evidente e inquietante, ma subito dopo si fa avanti colui a cui appartiene la mano ed è quella di Matteo Renzi, il capo del governo italiano, che cerca di tranquillizzare un po’ tutti, rassicurandoli con il ritiro del decreto sull’evasione fiscale per approvarlo, definitivamente, in un consiglio dei ministri, fissato per il 20 febbraio. La polemica parte dalla sinistra del Pd in merito all’art.19 bis del decreto che prevede una fascia di non punibilità per i reati fiscali pari al 3 per cento del reddito imponibile. Il che attiverebbe la cancellazione sia della sentenza Mediaset e dei quattro anni di reclusione sia dell’incandidabiIita’ politica di Berlusconi per sei anni in conseguenza dell’applicata legge Severino.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
GIORGIO NAPOLITANO, MATTEO RENZi, BEPPE GRILLO E MATTEO SALVINI: CRONACA DI UN’ITALIA IN DECLINO E IN CONFUSIONE
16 gennaio 2015 · Nessun commento
Dopo Re Giorgio, un presidente custode della Costituzione. Un esecutivo, con la sola camera dei deputati come contrappeso, senza velleità di fughe in avanti. Il rischio è quello di divenire cittadini di una repubblica delle banane.
Il presidente della Repubblica non nasconde la preoccupazione di lasciare nelle ambasce politiche il capo dell’esecutivo, di cui ha approvato ogni sua scelta politica e atteso altre due settimane prima di inviare le sue dimissioni alla presidente della Camera. Re Giorgio insiste nel ribadire che la scelta del suo successore deve essere fatta tenendo conto, soprattutto, dell’interesse del Paese. Tra l’altro sottolinea che l’aver tenuto in piedi la legislatura è stato un fatto importante per cercare di scrollarsi di dosso l’etichetta di un Paese instabile, su cui piovono, come dardi, frequenti penalizzazioni. Il Quirinale, senza mandato elettorale, riesce a mantenere, con i sacrifici degli italiani, una chimerica stabilità con Matteo Renzi, il terzo presidente, dopo i brevi mandati di Mario Monti e di Enrico Letta.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
IL “CHARLIE HEBDO” NON DEVE MOLLARE LA SATIRA
16 gennaio 2015 · Nessun commento
Il terrorismo di ritorno nasce dalla mania occidentale di portare la pace urbi et orbi. Colpire la libertà di stampa e di opinione è un delitto contro la democrazia. I poteri forti temono l’effetto corrosivo della satira.
Il giornale satirico era, già da tempo nel mirino dell’estremismo islamico a causa della messa in pagina di caricature su Maometto, ritenute blasfeme dal mondo islamico, tanto è vero che la satira sul profeta scatena proteste di piazza, assalti alle ambasciate e anche un centinaio di morti. In Italia, a gettare la benzina sul fuoco e’ il ministro leghista, Roberto Calderoli, che causa l’ira funesta e alcuni morti a Bengasi ovvero nella Libia del dittatore Gheddafi. Comunque il “CHARLIE HEBDO”, nel 2011 subisce la distruzione della redazione a causa di un incendio doloso e non sfugge all’attenzione degli esperti che il reclutamento, da parte dell’islamismo più intransigente, riesce più agevole a causa del diffuso disagio, esistente nelle periferie francesi.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica · Società
EUROPA FATTI PIÙ IN LA’
16 gennaio 2015 · Nessun commento
Syriza, il leader greco di sinistra, chiederà la rinegoziazione del debito. Le borse europee vanno in tilt e i titoli azionari crollano. Il premier Hollande afferma che il popolo è sovrano.
La crisi, da un decennio, impera nel mondo occidentale, precipitato in una recessione di vasta portata, di cui ne stanno pagando le conseguenze i paesi dell’Eurozona e, in particolare modo, la Grecia martirizzata dalla Troika e dai falchi, provenienti dall’Europa del Nord e postisi al servizio della Germania. E’ d’uopo sottolineare che la crisi dell’intero sistema finanziario del capitalismo globalizzato è stata accollata ai paesi europei più deboli. In Italia c’è stato un fervore anti europeista della serie ” che bisogna battere i pugni sul tavolo” mentre qualcuno si nascondeva dietro le colonne per intonare il cucù, molto da avanspettacolo, e, successivamente, altri, assumendo atteggiamenti anglosassoni, sono ritornati in patria con le pive nel sacco.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
RENZI, POLITICO DEI TEMPI D’OGGI?
16 gennaio 2015 · Nessun commento
Matteo Renzi sulla scia di Berlusconi e di Blair. Tutto va bene, madame la marchesa. L’elezione del Capo dello Stato non una riffa.
Un’affermazione che trova fondamento perché, in fondo, assomma in se’ il Berlusconi, comunicatore per eccellenza piuttosto felliniano e il Blair da cui attinge la tradizione anglosassone, tentando anche di realizzare una certa omologazione con il paese delle società mercantili. Forse non si accorge, il che appare molto strano, dello scatafascio dell’economia del paese, dell’occupazione che va a rotoli, delle imprese sfiduciate, della deflazione che incombe come un killer spietato e per concludere con l’industria nazionale scomparsa tra l’indifferenza della politica, piuttosto proclive e attenta a proclamare che l’iniziativa privata è libera.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
I MESSAGGI DI FINE ANNO DI GIORGIO NAPOLITANO, MATTEO RENZi, BEPPE GRILLO E MATTEO SALVINI: CRONACA DI UN’ITALIA IN DECLINO E IN CONFUSIONE
16 gennaio 2015 · Nessun commento
Dopo Re Giorgio, un presidente custode della Costituzione. Un esecutivo, con la sola camera dei deputati come contrappeso, senza velleità di fughe in avanti. Il rischio è quello di divenire cittadini di una repubblica delle banane.
Il presidente della Repubblica non nasconde la preoccupazione di lasciare nelle ambasce politiche il capo dell’esecutivo, di cui ha approvato ogni sua scelta politica e atteso altre due settimane prima di inviare le sue dimissioni alla presidente della Camera. Re Giorgio insiste nel ribadire che la scelta del suo successore deve essere fatta tenendo conto, soprattutto, dell’interesse del Paese. Tra l’altro sottolinea che l’aver tenuto in piedi la legislatura è stato un fatto importante per cercare di scrollarsi di dosso l’etichetta di un Paese instabile, su cui piovono, come dardi, frequenti penalizzazioni. Il Quirinale, senza mandato elettorale, riesce a mantenere, con i sacrifici degli italiani, una chimerica stabilità con Matteo Renzi, il terzo presidente, dopo i brevi mandati di Mario Monti e di Enrico Letta.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
MATTEO RENZI AGLI SFRATTATI, ARRANGIATEVI !
16 gennaio 2015 · Nessun commento
Un’Italia abitativa, amarcord di un lontano dopoguerra. Il mutuo rapace infrange il sogno di tanti italiani. Un milione di alloggi sociali renderebbe la vita meno amara.
Il grido di rammarico e di protesta del celeberrimo Antonio De Curtis, lanciato nell’etere dopo l’entrata in vigore della legge Merlin, è, questa volta, rivolto alle famiglie disagiate, a cui e’ stato negato il rinnovo della sospensione degli sfratti per finita locazione. Trattasi, indubbiamente, di una decisione che danneggia i poveri ed è motivata dal ministero delle Infrastrutture per il fatto che il Decreto Lupi ha fatto crescere i fondi per gli affitti e per la morosità incolpevole per un totale di circa 446 milioni di euro, il che è stato contestato dai sindacati degli inquilini perché tale incremento non risponde al vero.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica · Società
NELL’ANNO 2015, UN’ALTRA ITALIA?
2 gennaio 2015 · Nessun commento
Serrata e intensa lotta alla corruzione, all’evasione fiscale e al malaffare. La crescita dell’Italia è subordinata al mutamento delle politiche europee e alla fine dell’austerità. Matteo Renzi ricostruisca il tessuto industriale con le sane forze imprenditrici e sociali.
Il punto interrogativo è obbligatorio, perché il 2014, ormai giunto alla fine, si rivela tiranno per le tasche dei cittadini italiani, rese vuote dai vari balzelli imposti dal governo, a causa dell’evasione fiscale e della corruzione, il cui denaro sottratto illegalmente alla collettività finisce nei paradisi fiscali o in istituti bancari compiacenti. Chi governa nutre il progetto di riscrivere la Costituzione, avendo come compagni di viaggio, chi ha in uggia, per motivi imperscrutabili, tutti quei diritti, ritenuti dai padri costituenti il miglior viatico per affrontare un percorso democratico dopo un ventennio travagliato e subissato da lutti e da sofferenze, causati dal secondo conflitto mondiale.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
A BRUXELLES, L’AUSTERITÀ HA MESSO LE RADICI?
2 gennaio 2015 · Nessun commento
Budget finanziario per salvare l’Eurozona. Una politica espansiva è necessaria per non affondare nella depressione economica e nella disoccupazione di massa. L’Ue, se non vuole dissolversi, deve rielaborare la sua architettura giuridica e monetaria.
E’ paradossale che agli Stati membri dell’Ue si chieda, con insistenza, l’austerità e le riforme strutturali in cambio di misure, che dovrebbero bilanciare gli effetti disastrosi del rigore economico, grazie a un piano di investimenti di Juncker, il presidente della commissione europea. Mario Draghi la definisce una piccola manovra e spiega che la moneta unica è parte importante di una realtà politica, a cui dovrebbero seguire i trasferimenti fiscali permanenti, utili per aiutare le aree in difficoltà. Poi aggiunge che è d’uopo riconoscere che i trattati, purtroppo, non li prevedono, per cui è affidato alla finanza il compito di redistribuire, in guisa discrezionale, le risorse all’interno dell’eurozona.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
MATTEO RENZI E LA RIVOLUZIONE COPERNICANA
2 gennaio 2015 · Nessun commento
Il Jobs Act stravolge i diritti dei lavoratori. Licenziare è un gioco da ragazzi. I posti di lavoro, opera di abili prestigiatori?
Il premier chiama in causa la teoria rivoluzionaria di Niccolo’ Copernico per esaltare il Jobs Act, promotore del fatto di permettere al datore di lavoro di togliersi dai piedi il lavoratore con l’osservare, però, l’onere di inventarsi un motivo, inesistente ed economico di natura produttiva ai fini di licenziarlo in tronco e. quindi, senza problemi. Ciò crea per il prestatore d’opera una condizione molto difficile sul piano esistenziale, per cui va a ingrossare la massa dei disoccupati, forse, senza speranza. A questo punto, è doveroso affermare che Renzi e Poletti, assieme ad altri, hanno l’obbligo morale di indicare ove dimora il “sociale” moderno e utile e la metodologia giuridica che sia stata applicata al Jobs Act. Non è un mistero che è dichiarato forfait dai tecnici politici e dai politici, che hanno il dovere morale, sociale e giuridico di garantire i diritti fondamentali dei lavoratori e porre in sicurezza l’art. 18.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
IL M5S PERDE PARLAMENTARI
2 gennaio 2015 · Nessun commento
Il leader del M5S sulla scia di Berlusconi e Bossi? L’esodo dei parlamentari grillini non influisce sulle percentuali di voto, rilevate da istituti privati di statistica. Governare l’Italia è ora difficile, fare “ammuina” è meno greve.
Beppe Grillo fa battute sulle correnti del vecchio e malandato Psi, ma forse sottovaluta o finge di ignorare che venti di burrasca soffiano ora sul suo movimento, che non riesce a interpretare o meglio a metabolizzare e forte del suo consenso non conferisce la debita importanza agli scricchiolii, che si odono all’interno della formazione pentastellata. Sono passati appena una decina di giorni, da quando hanno fatto le valigie i parlamentari: Tommaso Curro’, Giuseppe Vacciano, Ivana Simeoni e Cristian Iannuzzi, quest’ultimi madre e figlio, calati nell’agone della politica dalle parlamentarie mentre erano intenti: la prima nella preparazione dei manicaretti e il secondo nella ricerca di un posto di lavoro.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
IN ITALIA, I POVERI PIÙ POVERI E I RICCHI PIÙ RICCHI PER VOLONTÀ DELLO STATO
2 gennaio 2015 · Nessun commento
Negli anni ‘80, la politica sgrava da oneri fiscali il capitale privato e frena la crescita dei salari. Il capitale privato, debitore insolvente si trasforma per magia in creditore e incassa gli interessi dallo Stato. Dal ‘92, la spesa per gli interessi è la causa dell’enorme indebitamento pubblico italiano.
L’idea che la diseguaglianza offra ai più ricchi, addirittura, l’opportunità di investimenti tali da promuovere la crescita di tutti, fa sorridere e, subito dopo, incavolare parecchio. Poi, si chiede di rinunciare alla giustizia sociale, perché qualche briciola di un generoso epulone potrebbe arrivare anche ai più poveri, il che è opera delle teorie liberiste a cui si ispirano tali concetti, che fanno a pugni con la razionalità e il buon senso. Accade che mentre il pubblico si impoverisce e si indebita, il privato registra un aumento notevole delle proprie ricchezze, da cui sorge l’impellente necessità delle riforme strutturali par far fronte all’ingente debito pubblico, superiore ai 2,200 miliardi di euro invece la ricchezza delle famiglie italiane supera gli 8.700 miliardi di euro.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
L’ANTIPOLITICA SOSTITUIRÀ I PARTITI IDEOLOGICI?
2 gennaio 2015 · Nessun commento
I partiti di opinione non hanno futuro. Bisogna fermare il declino del Paese. La legalità, la trasparenza e la solidarietà di tutti per ripartire.
Il Belpaese comincia ad ammalarsi di questo male oscuro, sin dagli anni “70, perché sia la Dc sia il Psi non si pongono la questione morale alla stregua di Berlinguer del Pci, tanto è vero che scoppiano gli scandali, a cui seguono i malumori dei cittadini e lo sdegno dell’antipolitica. Mani pulite sanziona il decadimento della vita pubblica e il ventennio successivo conferma di essere peggio: il che è avvalorato dalla riforma delle leggi elettorali per il Parlamento e i Comuni, che non migliorano la situazione bensì l’aggravano e non è un caso che dal berlusconismo l’Italia ne esca malconcia.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
IN ITALIA, L’INQUINAMENTO KILLER E LE VITTIME SENZA COLPEVOLI
22 dicembre 2014 · Nessun commento
Leggi severe per chi fa impresa a danno della comunità. Il D.L., in materia penale ambientale, già passato alla Camera, indugia al Senato. Cittadini e comitati locali si mobilitano per impedire l’inquinamento e i danni alla salute.
Scoprire che, nel Belpaese, non esiste il reato di disastro ambientale perché non consente la permanenza del reato finché persistono gli effetti disastrosi sulla salute delle persone e sull’efficacia, purtroppo, distruttiva dell’ambiente. Ne discende che gridare, ora, allo scandalo e all’inadeguatezza dell’attuale legislazione ambientale significa difendere il patrimonio giuridico italiano, tra l’altro, di alto profilo. Quel che più terrorizza è che per l’ambiente “la massima dell’ignorantia legis non escusat “non sarebbe ammessa, perché gli imputati, pur se trattasi di dirigenti anche qualificati, non sanno quel che fanno e, quindi, se ciò corrisponde a verità, dovrebbero essere avviati in luoghi, deputati a correggerli.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
DOV’È FINITA LA ROMA PAPALINA DI PASQUINO?
22 dicembre 2014 · Nessun commento
Le pasquinate potrebbero ancora servire? Ignazio Marino, il sindaco coraggio. Il patto scellerato tra l’amministrazione, il mattone e il trattamento dei rifiuti.
Il Tevere sonnacchioso e il barcarolo che va controcorrente; la battuta romanesca pungente ma divertente; i preti e le suore che affannosamente attraversano la piazza San Pietro; i quartieri popolari che si confondono con le residenze patrizie; il prepotente ma non troppo, tra l’altro, dotato di voce melodiosa e struggente e, infine, Pasquino, una statua parlante che, con “le pasquinate”, castigava gli abusi e la corruzione dei potenti della sua epoca: tutti inghiottiti dal porto delle nebbie? Il popolo romano, comunque, è per metà cinico e per l’altra disincantato, per cui manifesta con facilità il suo stupore ed è disponibile a farsi ingannare dal nuovo ed è, in virtù di ciò, difficile che si trasformi in cittadinanza attiva.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
LA PALLA AL PIEDE DELLA POLITICA ITALIANA
17 dicembre 2014 · Nessun commento
Una svalutazione del lavoro senza precedenti e un mondo finanziario senza regole. Un governo colloquiante solo con il pianeta industriale. Un’Italia, forse, al limite di un’esplosione sociale se non si corre ai ripari?
Non è un mistero che la politica economica del governo Renzi si compiace del capitalismo liberista, replicando, in tal modo, all’avvenuto spostamento, negli anni 60-70, dei redditi a favore del lavoro, e, poi, per l’effetto della minore e peggiore occupazione o dei bassi salari, la quota di reddito assegnata al lavoro è progressivamente diminuita. Nella nuova fase del capitalismo, senza freni inibitori, emergono due elementi: il primo è caratterizzato dalla globalizzazione del mercato del lavoro, che pone in competizione il costo del lavoro delle economie sviluppate con quelle delle economie emergenti.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
IN PERICOLO, IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
17 dicembre 2014 · Nessun commento
Nel settantesimo congresso nazionale, a Ippocrate sarebbero rizzati i capelli, nell’udire la proposta di cancellare i principi deontologici del medico. In questa circostanza si è affermato che il diritto alla salute si compra, violando l’art.32 della Costituzione. I privilegi dei medici però sono intoccabili.
E’ inquietante che nell’assemblea dei medici della mutua si affermi che è impossibile erogare, in forma gratuita, le prestazioni sanitarie a tutti i cittadini e che non si possa porre a carico esclusivo della fiscalità generale l’assistenza sanitaria, per cui sì deve ricorrere a quella mutualistica, dei fondi integrativi, delle assicurazioni private mentre la gratuità e’ a beneficio degli indigenti, di cui, purtroppo, fanno parte fitte schiere di evasori, che pongono il Belpaese in vetta alle classifiche di questo odioso reato fiscale, divenuto anche motivo di vanteria per chi lo perpetra, conscio di danneggiare la collettività e il proprio Paese.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
CHI È CAUSA DEL SUO INGANNO PIANGA SE STESSO
12 dicembre 2014 · Nessun commento
Il pareggio di bilancio entra nella Costituzione tra un parlamento plaudente e un popolo noncurante. Appelli di giuristi democratici rimasti inascoltati. Il raggiungimento del pareggio di bilancio ostacola la corretta politica economica.
Un adagio popolare, appena rivisitato, che ben si attaglia all’italica gente, distratta, impetuosa e in compagnia di una classe politica non sempre all’altezza della situazione ma, piuttosto, protesa a rincorrere gli umori della gente non sempre sorretta e guidata da professionalità di alto profilo, bensì da pseudo capi popolo o affascinanti dicitori molto contigui ai venditori di fumo o aria fritta, che finiscono per avere, in conseguenza del senno di poi, fittizia ragione da vendere al mercato del tutto va per il meglio, adescando con destrezza i creduloni. L’inganno dell’art. 81 arriva puntuale, rappresentato dal principio del pareggio di bilancio che, nel 2012, viene inserito, nella Costituzione italiana, modificando così l’art. 81. Ora quella maggioranza spavalda, per la sua partecipazione bulgara alla votazione, accusa, sotto i colpi della crisi e di qualche ripensamento dell’ultima ora, un vacillare di non poco conto.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
MARIO DRAGHI, IL FUTURO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA?
10 dicembre 2014 · Nessun commento
Virata di Mario Draghi sull’austerità per evitarla. E’ scontro tra Draghi e i falchi tedeschi sulla centralità dei trasferimenti fiscali. Il presidente della Bce, successore di Giorgio Napolitano?
Il presidente della Bce, sino a qualche giorno addietro, è stato fautore di una forma economica pestilenziale: l’austerità, posta in disparte, da Mario Draghi con una dichiarazione, in cui egli ritiene che il successo dell’unione monetaria dipende dalla condivisione di una moneta unica e da un’equivalente unione politica. Continua, asserendo che, all’interno dell’euro zona, bisogna soffermarsi sull’integrazione finanziaria per migliorare la condivisione del rischio privato e “propone di conferire alla finanza l’onere di riequilibrare e di redistribuire le risorse nell’ambito dell’Ue”.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
ER CUPPOLONE ROMANO
10 dicembre 2014 · Nessun commento
In Italia, la politica sempre più affarista e losca. In tempi dì aspro conflitto sociale, gli imprenditori celebrati come eroi. Con l’abolizione del finanziamento pubblico, i poteri occulti decidono la classe politica dominante.
Roma, caput mundi, non sfugge all’insidia della coppola siciliana e rimane politicamente invischiata in una vicenda dai pesanti risvolti penali, in cui a essere danneggiati sono i cittadini del Belpaese da un canto e dall’altro gli ultimi della scala sociale come i poveri, i detenuti, gli immigrati e i senzatetto. La politica degenerativa viene da lontano perché, nel periodo sia preunitario sia post unitario, la ricchezza si concentra, alla stregua di oggi, nelle mani di pochi e gli scandali, invece, balzano numerosi all’attenzione dell’esterrefatta opinione pubblica.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
NON C’È NORD SENZA SUD
10 dicembre 2014 · Nessun commento
La crisi spinge il Nord verso il Sud per brame elettorali? Il Nord non è più il primo della classe. La ripartenza del Belpaese dipende da una politica che risollevi sia il Nord sia il Sud.
Un luogo comune che comincia a perdere colpi per la faziosità palesata, con troppa saccenteria, dal Nord che ritiene il Mezzogiorno, a causa della sua diversità, non suscettibile di essere integrato ovvero accomunato al Nord. Che sia stato preso un grosso granchio, lo dimostra il fatto che, ora, a seguito della crisi economica, che ha falcidiato, purtroppo e ovunque, persone e cose, il Nord continua, in forza del conclamato ed esistente divario con il Sud, a fruire di risorse pubbliche, assottigliatesi, però, a cagione di insistenti calamita’ naturali, che colpiscono, duramente, la penisola. In passato, è doveroso ammettere che ingenti risorse, per gli investimenti nel Sud, sono state, purtroppo, affidate a mani sbagliate, tanto è vero che la spesa pubblica è stata funzionale alle esigenze elettorali nazionali o è stata concessa ampia disponibilità di spesa alle autorità elettive, spinte dalla necessità di ottenere più consensi degli altri candidati in lizza.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
GUERRA STELLARE IN CASA GRILLO
10 dicembre 2014 · Nessun commento
La secessione dietro l’angolo del M5S? Il sindaco di Parma corre ai ripari con la chiamata a trovare una soluzione. Il treno M5S giunto al suo fine corsa?
La stanchezza sembra aver sopraffatto la dinamicità di Beppe Grillo, e lo testimoniano le piazze gremite di gente, che oltre ad ascoltare gli anatemi di Beppe, si è divertita da matti, assistendo alle performance del comico, fondate sulla satira che metteva a nudo i vizi di una classe politica, a dir poco, distratta. Non è un caso fortuito che il M5S, alle ultime elezioni politiche, si piazza, dopo il primo arrivato ossia il Pd. Poi Bersani prima, Letta dopo e, infine, l’ultimo arrivato Renzi sono respinti, alla stregua dell’innamorato troppo insistente, quando chiedono di allearsi con il movimento.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
SALVINI, IL “FIGARO” DELLA POLITICA
1 dicembre 2014 · Nessun commento
Grillo accusa un calo di vaffa. Purghe staliniste aprono varchi tra i pentastellati. Salvini, la ciambella di salvataggio per Fi e M5S?
Che ora sia cercato è un dato di fatto, dettato, soprattutto, dalle precarie performance di Forza Italia e del M5S: il primo, guidato dal calciofilo Berlusconi, che lo ha individuato come leader del centrodestra e attaccante della sua formazione politica, ritenendolo in grado di mettere a segno tanti grappoli…di voti, utili per risollevare le sorti di Fi; il secondo, creatura di Grillo ma ora molto preoccupato dal fatto che il M5S, dopo i trionfi elettorali del 2013, ha cominciato a vacillare, per cui Beppe Grillo, forse, ha meditato l’avvicinamento a Salvini.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità
IL SUD EUROPA IN COCCI?
1 dicembre 2014 · Nessun commento
La crisi promette bassi salari e disoccupazione da record. L’ottimismo degli economisti rinviato alla prossima volta. Aumenta l’indebitamento delle famiglie.
Per la crisi del pianeta Terra, gli economisti, di anno in anno a partire dal 2009, annunciano l’uscita dal tunnel, puntualmente, rinviata all’anno successivo. Accade che gli economisti pensano, che, tra poco, i conti pubblici saranno messi a posto, abbandonandosi a un ingiustificato ottimismo, perché non tengono, in debito conto, che, dal 1987 ad oggi, sono esplose crisi economico-finanziarie di portata globale. Chi, poi, è stato in grado di mettere in campo nuovi prodotti ha avuto la possibilità di sottrarsi, per qualche tempo, alla caduta del profitto. Ora i settori, tradizionali e non, operano nel medesimo modo: riducendo la forza lavoro, erogando bassi salari, immettendo i profitti nella speculazione finanziaria, facendo pressioni sul governo perché si riduca la spesa pubblica ai fini di ricevere i relativi vantaggi fiscali.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Politica
ESSERE O NON ESSERE CONSERVATORI?
1 dicembre 2014 · Nessun commento
I diritti conquistati con le lotte non si smantellano. Conservare per innovare. Il capitalismo avanzato distrugge le risorse umane e naturali.
E’ un dilemma angoscioso che si è posto anche un noto politico britannico, Winston Churchill, protagonista del secondo conflitto mondiale, convinto che tale profilo non è legato all’avanzare dell’età ma al mutamento del modo capitalistico di produrre, a cui aggiunge, però, che “un conservatore a vent’anni è un “pirla”. Avviene che si e’ tacciati di essere conservatori, allorquando si avversano coloro che impediscono al Belpaese di crescere e di modernizzarsi e allora subentra la consapevolezza di essere conservatori per il legittimo motivo di voler “conservare” i diritti del lavoro, il diritto alla sanità pubblica e all’istruzione pubblica con l’applicazione costante della Costituzione.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
MATTEO SALVINI IN CAMPO
25 novembre 2014 · Nessun commento
I talk show danno una mano al segretario leghista. Le grandi periferie, pronte a esplodere per le grandi disuguaglianze. Liberarsi dalle paure infondate.
In politica, lo scontro bipolarista abbisogna di nuovi personaggi, che devono venire dal nulla perché la platea dei suoi spettatori è reduce, in gran parte, da spettacoli televisivi, per così dire, leggeri che riescono a far sognare un mondo migliore, che sparisce appena si varca l’uscio di casa. Ora è il momento di Matteo Salvini, una carriera politica, maturata all’interno della Lega di Bossi e compagni, culminata nella sua nomina a segretario del partito. Attualmente è impegnato a risollevare le sorti della Lega, giunta, dopo alcune vicende di mala politica, al 3 per cento, per cui trascorre la sua giornata, saltando, come un ranocchio, da un’emittente televisiva ad un’altra, con quel viso da cucciolone, che prima prende le botte e, subito dopo, si “rifugia ” tra gli immigrati e l’euro, entrambi, per motivi non meglio chiariti, causa degli attuali mali italiani (sarà tutto vero?).
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
IL CONFLITTO SENZA FINE TRA ISRAELE E LA PALESTINA
25 novembre 2014 · Nessun commento
L’occupazione israeliana alimenta l’antisemitismo. L’assassinio dei rabbini esaspera lo scontro con i palestinesi. Accordo difficile se il conflitto tra Israele e la Palestina da nazionale e politico diviene religioso-islamico.
Il governo israeliano versa in una profonda crisi e, in terra palestinese, Hamas, assai indebolito, non se la passa tanto bene. E’ necessario compiere una riflessione, che mette a fuoco la circostanza che i crimini quotidiani dell’occupazione israeliana alla stregua della politica sciovinista e fondamentalista del governo israeliano e dei suoi alleati, finiscono per raccogliere solo sentimenti di antisemitismo. I rabbini uccisi, alcuni giorni addietro, nella sinagoga, potrebbero concorrere a fomentare il conflitto israeliano-palestinese prettamente nazionale e politico in un conflitto religioso-islamico, che sarà sordo a qualunque accordo. E’ anche doveroso affermare che le incursioni criminali israeliane non possono essere giustificate.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
IL PATTO DEL NAZARENO A UNA SVOLTA POLITICA?
25 novembre 2014 · Nessun commento
Renzi lancia anatemi contro i sindacati. Salvini insegue Berlusconi. L’ex Cavaliere finirà tra le braccia del suo pupillo Matteo?
Sembrerebbe di si, perché il bersaglio preferito da Renzi è quello dei sindacati. Tanto è vero che non risparmia nei loro confronti toni tracotanti e tutto ciò se lo concede perché è conscio di non aver più ostacoli per organizzare un partito, all’italiana, in cui vivrebbero, forse, felici e contenti la destra, il centro e la sinistra. Il premier ha la pretesa di essere il nuovo politico, per cui dichiara che i sindacati inventano giustificazioni infondate per scioperare e se ciò è risibile non suscita risate perché ricorda, con tristezza, un vecchio linguaggio politico, utilizzato in periodi di crisi, tempo addietro non lunghi, di cui il Belpaese ha sempre cercato di non farli mancare ai cittadini.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica
L’ITALIA E IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
19 novembre 2014 · Nessun commento
L’Italia dichiara guerra al dissesto idrogeologico. Sul banco degli imputati gli amministratori e la cementificazione selvaggia. Quartieri cittadini nell’acqua per piogge troppo monsoniche.
In Italia, il dissesto idrogeologico ha mietuto, dal 1985 al 2011, quasi mille vittime, e compiendo, poi, qualche passo nei trascorsi anni sessanta, tocca registrare il disastro del Vajont e le apocalittiche alluvioni di Venezia e Firenze, ove sono stati contati più di 4 mila morti. Tutto ciò è l’aberrante sintesi di anni di incuria e di scriteriati attacchi alle caratteristiche eco- paesaggistiche. Negli ultimi decenni, la trasformazione del Belpaese si è identificata nella scellerata politica della cementificazione.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
L’ITALICUM, UNA COMMEDIA ALL’ ITALIANA?
19 novembre 2014 · Nessun commento
Le preferenze strumentalizzate assecondano il progetto del Nazareno. Un presidenzialismo di fatto bussa alle porte del Belpaese. Prossimo un galoppante autoritarismo?
In Italia, per certuni conoscere, in serata, colui che ha vinto le elezioni, equivale all’aver trovato l’elisir di lunga vita e la formula per venir fuori dalla morsa, sempre più stringente della crisi economica, che preoccupa e rende insonni le notti di moltissimi italiani e per nulla quelle del ricchissimo 10 percento. L’Italicum, così denominato, potrebbe essere il nome di un gustoso piatto gastronomico, che, secondo alcuni, potrebbe far sognare i buongustai delle leggi elettorali. E’ opportuno precisare che nessun sistema elettorale, sul pianeta Terra, è in grado di attribuire la vittoria certa perché è soltanto, grazie allo strumento della rappresentanza, che si possono ottenere le forme di governo. Resta da considerare che, per conseguire la maggioranza assoluta dei seggi, è d’obbligo far ricorso alla coalizione.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società
LA CONCERTAZIONE SINDACALE SUL VIALE DEL TRAMONTO
18 novembre 2014 · Nessun commento
I sindacati scoprono lo sciopero sociale. Il Mga, acronimo di Mobilitazione generale degli avvocati, aderisce allo sciopero. Sul pianeta lavoro soffiano gli impetuosi venti della restaurazione.
Il sindacato comincia a prendere cognizione, che è tramontata, con l’arrivo di Renzi, l’epoca della concertazione, immolata sull’altare della governabilità, scambiando, purtroppo, la conservazione del posto con il suo costante e progressivo degrado. Ne discende che con l’implicita autorizzazione al lavoro gratuito si dà il la alla repressione di quello retribuito. La coalizione entra nel lessico sindacale e rivendica la necessità di demolire il meccanismo dello sfruttamento, la persecuzione fiscale del lavoro autonomo e l’economia politica, sostenitrice del lavoro gratuito, sotto forma di stage, di tirocini, di prove e di volontariato.
→ Nessun CommentoCategorie: Attualità · Cultura · Politica · Società